Luigi Parisi è un regista italiano, nasce a Roma e sperimenta già all’età di tredici anni l’animazione in stop-motion a passo uno, realizzando cartoni animati da lui stesso disegnati.
Dopo aver conseguito la Maturità Artistica, si diploma in Regia e Montaggio con punteggio di 30/30 presso il Centro Sperimentale Televisivo di Roma e prosegue i suoi studi sul cinema e sugli effetti speciali completamente da autodidatta.
Nel 1992 apre una breve parentesi nel mondo del doppiaggio, prestando la voce a diversi film della serie Stanlio & Ollio, nel ruolo di Stanlio, editi dalla Curcio Editore e divenuti attualmente rarissimi e introvabili.
Contemporaneamente si dedica alla realizzazione di vari documentari d’arte e scientifici e più avanti, produce, scrive e dirige oltre trenta cortometraggi, alcuni dei quali vincitori in prestigiosi festival.
Tra questi figurano “Mamme” (1997) co-diretto con Lidia Montanari, vincitore del Premio Excelsior-Circuito Cecchi Gori, Premio della Critica (Carlo Verdone, Ernesto G. Laura, D’Amico), Premio Akab, “La Consegna” (2000) Premio VideoLugosi, Premio IMA-Italian Magic Artist per i migliori effetti speciali, “Fobic” selezionato alla Mostra del Cinema Fantastico e di Fantascienza, “The Strange Case of Emily Grey” (2016) official finalist selection nel Third Eye Film Festival- New York, vincitore al Torino Comics Horror, all’AIFF Ariano Film Festival e in finale presso Ivelise, Foggia film festival, i400 corti e infine realizza il corto in b/n “Mirror Midnight” visionato da Dario Argento e presente in diversi Halloween Film Festival in America e in Belgio.
Prediligendo una passione per l’horror e le scene d’azione, Parisi inizia come regista di seconda unità in due produzioni internazionali di “genere” : lavora infatti con gli attori Ben GAZZARA e Hanna SHYGULLA nel film-tv “Angelo Nero” (Black Angel) e Tony MUSANTE e Patricia MILLARDET nella miniserie “Un Bacio nel Buio” (tratto da un romanzo Mondadori di Silvana GIACOBINI).
Contemporaneamente, effettua diversi eventi video che lo portano a realizzare progetti legati a star del mondo della musica, della moda, dello spettacolo e dello sport come Laura Pausini, Nek, Biagio Antonacci, Renato Zero, Raffaele Paganini, Gabriella Carlucci, Egon V. Furstenberg, Ben Johnson.
Fa il suo esordio alla regia in 35mm con “Il Morso del Serpente” con Stefania SANDRELLI, Beppe FIORELLO e Ricky MEMPHIS, seguito dal legal thriller “Occhi Verde Veleno” con Virna LISI, ambedue in onda in prima serata TV.
Attraverso MEDIASET diviene uno dei registi accreditati per le “Grandi Fiction di Canale 5”.
Alcuni lavori lo porteranno a dirigere star come Anita EKBERG, Eric ROBERTS, Burt YOUNG, Angela MOLINA, Paul SORVINO, Carol ALT, etc…
Parallelamente a Maurizio PONZI e Giovanni SOLDATI realizza la regia di numerosi episodi delle prime tre stagioni de “Il Bello delle Donne” con Virna LISI, Stefania SANDRELLI, Nancy BRILLI, Giuliana DE SIO.
Successivamente, gira a quattro mani con Vincenzo TERRACCIANO la fortunata seconda serie di “Caterina e le sue Figlie” con Sarah FELBERBAUM e Marco BOCCI (acquistata come format in Francia) e disegna lo story-board e la grafica dei titoli del film-tv “Madame” di Salvatore SAMPERI, prodotto dalla Fascino s.r.l. di Maurizio COSTANZO. Di “Madame” Luigi PARISI, girerà anche alcune scene action richieste espressamente da SAMPERI. Con lui, inizia un sodalizio artistico che lo porterà a girare il successo popolare più grande, venduto in più di settanta paesi nel mondo: la saga de “L’ONORE E IL RISPETTO” divisa in cinque stagioni.
Sempre per Canale 5 firma la favola ottocentesca “Il Sangue e la Rosa” con Giancarlo GIANNINI, Ornella MUTI e Alessandra MARTINES.
Dirige Marisa BERENSON (la protagonista del film Barry Lyndon di Stanley Kubrik) nel “Il Peccato e la Vergogna” (due stagioni) presente al Roma Fiction Festival, “Sangue Caldo” con Asia ARGENTO e due episodi di “Non è stato mio Figlio” con Gabriel GARKO, Stefania SANDRELLI e Aurore ERGUY.
Realizza con il maestro Dario ARGENTO il teaser “Belle Bimbe Addormentate” presentato in occasione del Festival di Sitges (Spagna) nel 2019. Nel progetto, Parisi è anche produttore artistico e creatore degli effetti speciali non digitali.
In merito alla conoscenza sul genere horror e fantastico è intervistato nel documentario dedicato al regista Lamberto Bava “Bava Puzzle” presente ai Nastri d’Argento 2019.
E’ Presidente di giuria e giurato in molteplici festival cinematografici e creatore negli anni novanta del festival romano “L’invasione degli Ultracorti”, ideato con la regista Lidia Montanari.
Ha realizzato workshop relativi alla sua professione in tutta Italia e docenze di Acting on Camera e Tecnica e Grammatica Cinematografica presso Accademia degli Artisti, nella scuola pubblica con il progetto extra-curriculare “CinemaLab” di Caterina Cecilia Maesano Monorchio, presso il Conservatorio Teatrale d’arte drammatica di Giovan B. Diotajuti e StudioEmme di Sergio Martinelli. Ha collaborato alla stesura di due libri universitari “La fabbrica dei Sogni” e “La rivoluzione digitale nel Cinema” editi rispettivamente da Universitalia e EUS Edizioni.
E’ annualmente impegnato nella regia del PREMIO VIRNA LISI, gestita da Fondazione Cinema presso il Festival del Cinema di Roma e dove, nelle varie edizioni, hanno cavalcato il palco artisti come: Pupi Avati, Liliana Cavani, Giuseppe Tornatore, Monica Bellucci, Claudia Gerini, Ron, Patty Pravo, Ornella Vanoni.